Home
>
News
>
OAM, inizio dei lavori anche per il Tavolo Tecnico |
|
|
OAM, inizio dei lavori anche per il Tavolo Tecnico
|
Lo scorso 10
gennaio, dalle
ore 14,30 alle
ore 16,30, si è
tenuta una
riunione
convocata dal
presidente
dell’OAM
(Organismo per
la gestione
degli elenchi
dei Mediatori
Creditizi e
Agenti in
Attività
Finanziaria). I
temi trattati
sono stati
molteplici ma si
possono
sintetizzare in:
Le
Iscrizioni
Per poter
procedere alle
iscrizioni nel
nuovo “Elenco”
tenuto
dall’Organismo,
si è in attesa
di ricevere
“gratuitamente”
da Banca
d’Italia il
programma di
gestione e
controllo. Tale
programma
perverrà
all’Organismo
entro la metà di
marzo e quindi
si apriranno
subito dopo le
iscrizioni per
tutti coloro che
“trasmigrano”
dai vecchi albi.
L’ipotesi più
concreta,
quindi,
prevedrebbe che
le iscrizioni si
dovrebbero
aprire il primo
aprile, per
questo dai primi
giorni di marzo
saranno fornite
indicazioni
sull’iter da
seguire per
questo
passaggio, già
si sa però che
per dimostrare
di avere i
requisiti di
“anzianità”
nell’albo, sarà
quasi
automatico,
perché
Bankitalia
dovrebbe fornire
un elenco dei
nominativi con i
requisiti allo
stesso
organismo. In
più, il periodo
per li passaggio
dal vecchio albo
al nuovo elenco
dovrebbe restare
aperto solo per
60 giorni e non
più 180. Per
l’esame delle
domande di
iscrizione
l’Organismo
richiederà non
più 90 giorni ma
probabilmente
120, per meglio
gestire il
volume massiccio
di istanze che
riceverà.
I costi
di iscrizione
I costi
dovrebbero
essere: ogni
società di
mediazione
creditizia e di
agenzia in
attività
finanziaria
dovrebbe pagare
tra i 500 e
1.000 euro
l’anno. Per gli
agenti persone
fisiche il costo
annuo di
iscrizione
dovrebbe essere
di 200 euro,
mentre per i
collaboratori si
parlerebbe di
una cifra che
sarebbe
inferiore a
quella degli
agenti (anche se
non di molto).
Il
correttivo
Su questo punto
c’è ancora
incertezza sui
tempi, in ogni
caso viene
confermato che i
provvedimenti
contenuti
dovrebbero
essere di
carattere
generale ed
esplicativo e
non dovrebbe
contenere
elementi
modificativi
della 141. Se si
riuscisse a
farlo approvare
in prima lettura
dal Consiglio
dei Ministri
entro il mese di
gennaio, l’iter
legislativo nel
suo complesso
non lo farebbe
diventerebbe
operativo prima
dei primi di
aprile.
La
formazione e
nuove iscrizioni
Capitolo
particolarmente
delicato perché
l’OAM vorrebbe
aprire al più
presto alle
nuove
iscrizioni. Si
ipotizza di
avere i primi
esami già prima
dell’estate.
Probabilmente si
avvieranno dei
corsi di
formazione
propedeutici
all’esame, ma
andranno
definiti il loro
contenuti. Per
quanto riguarda
gli esami
finali, ci si
affiderà a
strutture
esterne, almeno
in una prima
fase. Si
lavorerà anche
sulla
realizzazione
dei test e delle
prove d’esame,
mutuando quanto
fatto per l’albo
dei promotori
finanziari.
Infine si
dovranno anche
predisporre
quelli che
saranno i
contenuti dei
corsi di
formazione
continua. Ancora
da chiarire i
contorni delle
prove valutative
e della
formazione per i
collaboratori,
anche se sembra
si possa
percorrere la
strada che
l’Isvap ha
previsto per
l’iscrizioni al
RUI.
La
polizza
assicurativa
Non sono stati
forniti elementi
di analisi, è
stato senza
dubbio
apprezzato il
lavoro inviato
dal Federico
Cancarini di
Assomea, ma
anche su questo
argomento ci
dovrà delle
rapide risposte
in quanto la
polizza è uno
degli elementi
propedeutici
all’iscrizione.
La
vigilanza
Per quanto
riguarda
l’inizio
ufficiale dei
controlli (da
parte dell’OAM)
è stato fissato
al primo gennaio
2013 (rimangono
attive le
verifiche
autonome di
Banca d’Italia).
Il
Regolamento
(di
attuazione e
indirizzo
dell’Organismo)
Il Comitato di
Gestione stanno
lavorando
alacremente sul
Regolamento che
dovrebbero
contenere la
maggior parte
degli argomenti
che la legge ha
lasciato nel
vago.
La
nomina dei
Sindaci
Nei prossimi
giorni sarà
fissata
un’assemblea dei
soci per la
nomina del
Collegio
sindacale che
nella fase di
costituzione non
è stata
effettuata.
Il
Business Plan
Per il primo
anno di vita
dell’Organismo
si stima che gli
iscritti saranno
circa 200
società di
mediazione
creditizia, con
un numero
complessivo di
10.000
collaboratori,
200 società di
capitali di
agenti in
attività
finanziaria, con
2.000
collaboratori, e
circa 5.000
singole
posizioni, tra
ditte
individuali e
società di
persone.
La prossima
riunione del
Tavolo Tecnico è
prevista per il
26 gennaio.
|
|
|
|
|