Home
>
News
>
Assiomea: Allegretti sui tempi
per la costituzione del nuovo
organismo |
|
|
TEMPI RISPETTATI
PER LA
COSTITUZIONE DEL
NUOVO ORGANISMO
|
|
Assomea,
Allegretti: "I
tempi previsti
dalla normativa
saranno
ampiamente
rispettati"
Si è tenuta
presso la Banca
d'Italia la
prima seduta del
Tavolo tecnico
di lavoro per
l'esame delle
problematiche
attinenti la
costituzione
dell'Organismo
incaricato della
tenuta degli
elenchi degli
agenti in
attività
finanziaria e
dei mediatori
creditizi, che
deve avvenire
entro il 31
dicembre
(all'art.
128-undecies del
T.U. bancario e
al titolo IV,
capo III del
d.lgs.
141/2010). Alla
prima seduta
erano presenti
tutte le parti
in causa dalle
associazioni di
categoria ai
rappresentanti
del MEF,
dall'Abi alle
associazioni
delle
finanziarie,
oltre
chiaramente alla
rappresentanza
della stessa
Bankitalia.
Il Tavolo
procederà Con
altre due
riunioni nei
prossimi giorni
di marzo.
Queste riunioni
serviranno per
dare attuazione
alla riforma
della mediazione
del credito, ma
per avere una
prospettiva
chiara sulle
tempistiche di
entrata in
vigore, proviamo
a fare il punto
della situazione
con Eustacchio
Allegretti,
presidente di
Assomea, che rea
presente alla
prima riunione.
Quali saranno le
verosimilmente
le tempistiche
per arrivare
alla definizione
dell'Organismo?
“Ii tempi
previsti dalla
normativa
saranno
ampiamente
rispettati. Non
nascondiamo che
a molti farebbe
piacere
continuare a
rimestare nel
torbido ma il
mercato, i
consumatori, e
tutti gli
operatori che
sono già in
regola con la
nuova normativa
non possono
attendere oltre.
Vogliamo
ricordare che la
normativa entra
in vigore, per
molti punti, già
dai prossimi
mesi: la parte
relativa alla
trasparenza
delle
informazioni
precontrattuali
sarà operativa
dal prossimo 19
maggio”.
Quando si potrà
arrivare allo "swich-off"
degli albi da
Bankitalia agli
elenchi del
nuovo Organismo?
“Il motore della
nuova legge è
l'Organismo.
Prima si deve
procedere alla
nomina dei
componenti;
subito dopo alla
costituzione
formale
dell'Organismo e
poi... si può
partire. La data
di ultimazione
di tutte le
procedure, anche
di carattere
legislativo,
sarà entro il 31
dicembre
dell'anno. Sono
più che certo
che saranno
rispettate”.
Infine quando
potremmo avere
la piena
attuazione della
riforma?
“Possiamo
affermare che
anche se ci sono
alcuni aspetti
importanti da
chiarire, come
per esempio una
precisa
identificazione
della figura
chiave del
collaboratore,
dal prossimo
mese di luglio
ci si dovrà
iniziare ad
"attrezzare"
seriamente se si
vorrà continuare
a operare
tranquillamente
dopo il 31
dicembre di
quest'anno.”.
FONTE SIMPLYBIZ
(articolo
integrale su
www.simplybiz.net) |
|
|
|
|
|