NASCE L’ARBITRO
BANCARIO
FINANZIARIO PER
LA SOLUZIONE
EXTRAGIUDIZIALE
DELLE
CONTROVERSIE TRA
BANCHE,
INTERMEDIARI E
CONSUMATORI
|
|
Le banche
dovranno dotarsi
di un ufficio
reclami che
dovrà gestire le
controversie e
al quale il
cliente dovrà
presentare
eventuali
reclami ai quali
sarà
obbligatorio
rispondere entro
30 giorni dalla
ricezione della
contestazione.
Se il cliente
riterrà
insoddisfacente
la risposta
della banca
potrà presentare
ricorso all'
ABF. Le banche
dovranno fornire
alla clientela
un' adeguata
informativa
sulle procedure
previste per
presentare il
ricorso,
precisando nella
documentazione
di trasparenza
il diritto del
cliente di
ricorrere all'
ABF e riportando
le informazioni
necessarie per
contattarlo.
Il ricorso potrà
essere inviato
direttamente
alla segreteria
tecnica del
collegio
competente
(Milano, Roma o
Napoli) o a
qualunque
Filiale della
Banca d' Italia,
inviandone copia
alla banca con
lettera
raccomandata R.
R. o posta
elettronica
certificata. Il
ricorso è
gratuito per i
clienti, ad
eccezione del
versamento di 20
euro per
contributo alle
spese di
procedura che,
successivamente
dovrà essere
rimborsato dalla
banca qualora l'
ABF accolga in
tutto o in parte
il ricorso. Ogni
collegio è
composto da 5
membri: il
presidente e due
componenti
scelti dalla
Banca d' Italia,
uno designato
dalle
associazioni
degli
intermediari ed
un altro
indicato dalle
associazioni
rappresentative
dei clienti.
All' Arbitro
Bancario
Finanziario
possono essere
sottoposte tutte
le controversie
relative all'
accertamento di
diritti e
obblighi che
derivano da
contratti
bancari,
indipendentemente
dal loro valore,
relativi ad
operazioni o
comportamenti
successivi al 31
dicembre 2006.
Se il ricorso è
riferito alla
restituzione di
una somma di
denaro, l' ABF
ha competenza
fino ad un
importo massimo
di 100.000 euro.
Di regola, il
collegio
dovrebbe
pronunciarsi
entro 60 giorni
dalla data in
cui la
segreteria
tecnica ha
ricevuto le
controdeduzioni
della banca. L'
inadempienza
dell'
intermediario o
la sua mancata
cooperazione è
pubblicata sul
sito Internet
dell' ABF e di
Bankitalia e, a
spese dell'
intermediario,
in due
quotidiani ad
ampia diffusione
nazionale.
Conclude
l' operazione
trasparenza di
Bankitalia l'
emanazione delle
nuove istruzioni
per la
rilevazione dei
tassi antiusura
che diventeranno
operative dal
primo gennaio
2010. Vengono
previsti tassi
soglia che
comprendano ogni
onere a carico
del cliente
come, ad
esempio, le
polizze
assicurative e i
compensi per i
mediatori.
|
|
|
|
|