CHE
COS’E’ UN PRESTITO
PERSONALE?
Il prestito personale è una
forma di credito al consumo
non finalizzato all’acquisto
di beni o servizi
direttamente da un
convenzionato. Il contratto
di prestito quindi , si
definisce direttamente tra
il finanziatore e il
richiedente e come
conseguenza di ciò la somma
concordata a richiesta di
prestito accettata viene
erogata direttamente al
consumatore senza transitare
attraverso altre figure ( il
dealer ).
Nelle valutazioni del
credito al consumo i
prestiti personali vengono
considerate operazioni
piuttosto rischiose per
l’istituto finanziatore a
causa della mancanza di
garanzie reali ( il bene
acquistato ) pertanto a
volte , in fase di studio
delle richieste , gli stessi
enti potranno richiedere
documentazioni accessorie (
preventivi o fatture che
vadano a giustificare la
finalità della richiesta ) o
altre garanzie personali
quali la firma di coobligato
o una fideiussione.
CHI EROGA I PRESTITI
PERSONALI
I prestiti personali possono
essere richiesti o presso
una banca o presso un
istituto finanziario
specializzato ( iscritto
all’Ufficio Italiano dei
Cambi ).
LE CONDIZIONI
Attualmente il mercato
finanziario offre un vasto
panorama di interlocutori
finanziari che a loro volta
offrono ai consumatori una
vasta gamma di prodotti. Ci
troviamo quindi di fronte
alla valutazione di più
offerte di finanziamenti.
Abbiamo i criteri per
affrontare questa
valutazione?
L’operazione di prestito
personale è da considerarsi
non per la convenienza
mensile dell’importo della
rata ma per l’onerosità
complessiva dell’operazione
stessa. Le voci di spesa che
compongono il costo finale
del finanziamento sono
molteplici: capitale
erogato, interessi , oneri
accessori , spese di
istruttoria e coperture
assicurative.
Gli elementi che
dobbiamo,quindi, tenere in
considerazione in fase di
sottoscrizione di un
contratto di finanziamento
sono:
TAN ( tasso annuo
nominale )
Il tasso nominale annuo o
Tan è il tasso di interesse
puro applicato ad un
finanziamento. È il tasso da
utilizzare come termine di
paragone con il tasso di
rendimento delle attività
finanziarie , con il tasso
di sconto , ecc.
Non corrisponde al tasso di
interesse realmente
applicato al finanziamento
ma , viene utilizzato per
calcolare , a partire
dall’ammontare finanziato e
dalla durata del prestito ,
la quota interesse che il
debitore dovrà corrispondere
al finanziatore e che ,
sommata alla quota capitale
, andrà a determinare la
rata di rimborso. Nel
calcolo del Tan non
rientrano oneri accessori
quali provvigioni , spese e
imposte.
TAEG ( tasso effettivo
globale )
Il tasso effettivo globale è
una misura del costo
complessivo di un
finanziamento. È lo
strumento corretto per
paragonare proposte di o con
le medesime caratteristiche
( importo, durata , tipo di
tasso ) , ma con tassi e
spese differenti ,
permettendoti di calcolare
l’effettivo impatto
dell’eventuale tasso
iniziale.
Viene espresso in termini
percentuali con due cifre
decimali e su base annua.
Diversamente dal Tan il Taeg
è comprensivo di tutti gli
oneri accessori che
compongono il costo finale
del finanziamento quali
spese di apertura pratica ,
spese di incasso per rata ,
spese per coperture
assicurative che sono a
carico del richiedente oltre
agli interessi calcolati sul
finanziamento.
In termini di paragone di
proposte di finanziamento
simili per le
caratteristiche sopra
descritte occorre tenere
presente che:
- A parità
di capitale
finanziato ,
il Taeg si
riduce
all’aumentare
della durata
del
prestito.
- A parità
di durata
del prestito
, il Taeg si
riduce
all’aumentare
del capitale
finanziato.
|
SPESE
DI ISTRUTTORIA
Le spese di istruttoria
delle pratiche rientrano nei
vari oneri accessori a
carico del richiedente
finanziamento richieste
dall’ente finanziatore a
titolo di valutazione e
gestione della sua richiesta
di finanziamento. Il
corrispettivo di queste
spese avviene solitamente in
un'unica soluzione al
momento dell’effettiva
erogazione della richiesta.
COPERTURE ASSICURATIVE
Al momento della richiesta
di un contratto di
finanziamento l’ente
finanziatore può richiedere
al cliente la stipula di
coperture assicurative (
facoltative o obbligatorie )
a fronte di eventuali rischi
di insolvenza o per danni
diversi quali morienza ,
invalidità permanente o
temporanea , perdita del
posto di lavoro.
La compagnia assicurativa
con la quale il richiedente,
per mezzo dell’ente
finanziatore , stipula il
contratto assicurativo
garantisce allo stesso la
copertura del capitale una
volta accertato l’effettivo
danno o l’effettiva
impossibilità a sostenere il
pagamento mensile delle
rate.
SPESE DÌ INCASSO RATE
Le spese di incasso rate
sono totalmente a carico del
richiedente e vengono
richieste nel momento in cui
il cliente paghi mensilmente
il suo finanziamento con
addebito diretto sul suo
conto corrente bancario (
RID ). In sostanza sono a
carico del cliente le
commissioni di incasso che
la banca richiede
all’istituto finanziatore.
SPESE DÌ INVIO ESTRATTO
CONTO
Le nuove disposizioni
legislative in materia di
trasparenza prevedono
l’invio annuale al cliente
di un estratto conto
riassuntivo della sua
posizione con la società.
L’invio dell’estratto conto
riassuntivo è un onere a
carico del cliente.
PENALE DÌ ESTINZIONE
ANTICIPATA
I richiedenti hanno diritto
di esercitare in qualsiasi
momento la facoltà di
estinzione anticipata del
finanziamento.
L’ente finanziatore fornirà
al richiedente un calcolo di
estinzione anticipata nel
quale indicherà la somma
della cifra che il
consumatore dovrà pagare per
chiudere totalmente il
debito.
Il calcolo prenderà in
considerazione il capitale
residuo a debito scorporato
degli interessi futuri e non
ancora corrisposti ( come da
piano di ammortamento ) a
questo verrà sommata una
penale di estinzione che è
pari all’1,00% del capitale
stesso.
Al capitale verranno
eventualmente sommati se
ritenuti a debito interessi
non corrisposti per tempo o
qualsiasi altra somma
ritenuta a credito a favore
dell’ente ( ad es. spese di
invio sollecito , recupero o
more ).
Qualora il contratto non
specifichi qual è l’importo
del capitale residuo dopo
ciascuna rata di rimborso,
si deve intendere come
capitale residuo la somma
del valore attuale di tutte
le rate non ancora scadute
alla data dell’adempimento
anticipato, (calcolata
mediante una formula
standard definita dal
Ministro del Tesoro con un
decreto). Il tasso di
interesse da utilizzare nel
calcolo è invece quello in
vigore al momento
dell’adempimento anticipato.
Secondo le nuove
disposizioni legislative è
essenziale che il
consumatore sia informato in
maniera trasparente di tutte
le condizioni economiche
applicate ai prodotti da
ogni operatore finanziario.
Pertanto ricordatevi di
controllare sempre in tutte
le filiale di banche o
finanziarie dove vi recate
che siano esposti i tassi di
interesse e tutte le altre
condizioni economiche, che
nelle stesse filiali siano a
vostra disposizione i fogli
analitici che contengano le
stesse condizioni esposte.
Fate lo stesso controllo
anche sul materiale
pubblicitario che ricevete
in quanto su tutte le
offerte deve essere
evidenziato in maniera
obbligatoria il Tan e il
Taeg, relativi a quella
specifica offerta , e il
periodo di validità.
COSA DEVE CONTENERE UN
CONTRATTO DÌ PRESTITO
PERSONALE
Il contratto di prestito personale formalizza in
maniera inequivocabile la
richiesta di un
finanziamento ad un ente
finanziatore.
Data la sua importanza i
contratti di richiesta
finanziamento devono per
legge rispettare determinati
parametri e contenere degli
elementi fondamentali.
Il contratto deve essere
composto da almeno due copie
, una per l’istituto che
eroga il prestito ( quindi
finanziaria o banca ) e
l’altra copia deve essere
consegnata al consumatore.
Nella parte frontale del
contratto vengono
solitamente contenute le
seguenti informazioni:
-
Dati
anagrafici
del
richiedente
( Cognome ,
Nome, Data e
luogo di
nascita ,
codice
fiscale ,
indirizzo
attuale e il
precedente
da indicare
solo se
variato nel
corso dei
cinque anni
precedenti
la richiesta
di
finanziamento
e recapiti
telefonici )
sempre in
questa
sezione
vengono
richiese
informazioni
personali
quali lo
stato civile
, il numero
dei
famigliari ,
il numero
del
documento di
identità ( e
di questo la
richiesta di
indicare il
tipo di
documento se
carta di
identità ,
patente di
guida o
passaporto )
data e luogo
di rilascio.
In questa
sezione
verrà
richiesto al
richiedere
di indicare
se
l’abitazione
in cui vive
è di
proprietà in
affitto o
altro ( se
presso terzi
o presso
famigliari )
e se viene
corrisposta
una somma
per mutuo o
affitto e di
quantificarla.
-
Dati
relativi
all’occupazione
del
richiedente
( viene
chiesto di
indicare la
ragione
sociale del
datore di
lavoro ,
l’indirizzo
e il suo
recapito
telefonico
il settore
merceologico
in cui opera
l’azienda e
il reddito
mensile
netto
percepito ).
-
Vi sarà un
riquadro
destinato ad
indicare le
condizioni
economiche
del
finanziamento
-
Dati
relativi al
pagamento
quindi come
il
consumatore
intende
onorare
mensilmente
il
finanziamento
se tramite
Rid bancario
, bollettini
postali e in
caso in cui
il cliente
intenda
pagare mezzo
bancario
deve
specificare
sul
contratto le
sue
coordinate
bancarie Abi,
Cab e numero
del conto
corrente a
lui
intestato e
specificare
per esteso
la
denominazione
dell’istituto
l’indirizzo
il civico e
la località
di
ubicazione
della
filiale.
-
Tutti questi
dati
verranno
richiesti e
quindi
riportati
identici (
tranne
quelli
relativi al
pagamento e
alle
condizioni
economiche
del
finanziamento
) per
eventuali
garanti o
coobligati
firmatari
del
contratto di
finanziamento.
-
Spazio per
le firme
necessarie
all’istruttoria
della
pratica :
autorizzazione
al
trattamento
dei dati
personali,
adesione al
programma
assicurativo
,
accettazione
delle
condizioni
generali del
contatto ,
autorizzazione
di addebito
su conto
corrente
bancario. Le
firme
dovranno
essere
apposte in
maniera
obbligatoria
dal
richiedente
prestito e
anche da
eventuali
figure a
garanzia
indicate nel
contratto.
|
Sul
retro del contratto vengono
invece indicati i seguenti
elementi:
-
Condizioni
generali che
disciplinano
il
finanziamento.
-
Obblighi da
parte del
richiedente.
-
Indicazione
dell’estinzione
anticipata
quindi
calcolo
della penale
applicata in
caso di
estinzione
del debito
residuo.
-
Condizioni
generali in
caso di
ritardato o
mancato
pagamento e
indicazione
( anche a
livello
monetario )
di tutte le
sanzioni
applicate.
-
Decadenza
del
beneficio
del termine
in tutte le
sue
tipologie.
-
Cessione del
contratto a
società
terze.
-
Estratto
conto delle
condizioni
generali
sulle
coperture
assicurative.
-
Informativa
sul
trattamento
dei dati (
come
stabilito
dalla legge
sulla
privacy ) e
quindi
indicazione
degli
istituti
presso i
quali i dati
verranno
trasferiti
in fase di
analisi
della
richiesta di
finanziamento
( banche
dati ) e
dall’ente
stesso (
invio
materiale
pubblicitario
ecc.).
|
I
contratti di richiesta di
finanziamento per legge
devono contenere
obbligatoriamente questi
elementi:
- Il tasso
di interesse
applicato al
contratto.
- Ogni
altro prezzo
e condizioni
praticati ,
inclusi i
maggiori
oneri in
caso di
ritardato o
mancato
pagamento.
-
L’ammontare
e la
modalità del
finanziamento.
- Il
numero, gli
importi e la
scadenza
delle
singole
rate.
- Il tasso
annuo
effettivo
globale (
TAEG )
- Il
dettaglio
delle
condizioni
analitiche
secondo cui
il TAEG può
essere
eventualmente
modificato.
-
l’importo e
la causale
degli oneri
che sono
esclusi dal
calcolo del
TAEG (se non
è possibile
indicare
chiaramente
queste
spese, deve
essere
indicata una
spesa
realistica;
oltre a
questa
somma, non
ti potrà
essere
imposto
alcun
pagamento).
- Le
eventuali
garanzie
richieste.
- Le
eventuali
coperture
assicurative
che
potrebbero
essere
richieste e
non incluse
nel calcolo
del TAEG.
|
|
|
|
|